Camer@parma.it del 24/03/2011
Newsletter settimanale della Camera di Commercio di Parma
Iniziative ed eventi
MUD 2011: il 4 aprile un seminario in Camera di commercio
Lunedì 4 aprile 2011 presso la sala Aurea Parma della Camera di Commercio, in Via Verdi n. 2, dalle ore 9,00 alle ore 13,30 si terrà un seminario gratuito sulle modalità di compilazione e di presentazione del MUD relativo all'anno 2010 che dovrà essere presentato entro il 30 aprile 2011.
Le istruzioni ministeriali, la modulistica e il software per la compilazione e la consegna del Mud sono pubblicati nel portale Ecocerved (www.ecocerved.it)
Per motivi organizzativi é richiesta l’iscrizione on line. Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti disponibili in sala, ed in ogni caso entro e non oltre giovedì 1 aprile.
Un Seminario il 1 aprile all'Agrofer di Cesena sull'efficienza energetica in edlizia
Il convegno si svolge venerdì 1 aprile, dalle ore 10.30 alle 13.00, presso il quartiere fieristico di Cesena nell’ambito di Agrofer - Salone delle Agroenergie, Risparmio energetico, Bioedilizia - e affronta i temi dell’uso efficiente dell’energia e del miglioramento delle prestazioni energetiche nel settore edilizio, nella consapevolezza dell’importanza strategica che questi assumono.
L’incontro intende essere un momento di approfondimento sullo stato dell’arte del settore, sui fabbisogni tecnologici delle imprese, sulle barriere all’accesso all’innovazione e sulle prospettive di ricerca future ed è inoltre l’occasione per condividere i risultati del Focus Group “Materiali e componenti per l’efficienza energetica delle chiusure verticali”, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e Aster, in collaborazione con Nomisma Società di Studi economici, che ha coinvolto imprese e laboratori della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
L'iniziativa è gratuita, tutti gli interessati sono invitati a partecipare iscrivendosi on line al seguente indirizzo: http://www.aster.it/eventi/1aprile2011.php
Per il programma e altri info cliccare qui
Energia e ambiente: incontri d'affari internazionali a Madrid
Le imprese della regione sono invitate a partecipare all'evento di matchmaking con imprenditori internazionali, promosso dalle rete Enterprise Europe Network nell'ambito di GENERA 2011 - Fiera internazionale dell'energia e dell'ambiente, che si terrà a Madrid dall'11 al 13 maggio.
Attraverso la realizzazione di incontri d’affari bilaterali pre-organizzati, i partecipanti avranno l’opportunità di trovare potenziali partner commerciali e tecnologici e di realizzare accordi di partenariato con ricercatori, università e centri di ricerca di tutta Europa.
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 20 aprile: l’ iscrizione è la partecipazione agli incontri d'affari è completamente GRATUITA.
Per tutte le altre info cliccare qui
Fotovoltaico e energia solare: il 9 giugno incontri B2B a Monaco di Baviera
Bayern Innovation, partner della rete Enterprise Europe Network, organizza il 9 giugno 2011, con il supporto del Sector Group Intelligent Energy, un evento di brokeraggio al fine di facilitare il trasferimento internazionale di tecnologia, la ricerca e la cooperazione tecnologica e commerciale nel settore dell’energia solare e del fotovoltaico. L’evento si svolgerà a Monaco (Germania) nell’ambito della fiera internazionale Intersolar Europe 2011.
Possono partecipare imprese, centri tecnologici, università, istituti di ricerca ed istituzioni che offrono finanziamenti e supporto a progetti regionali ed internazionali.
INTERSOLAR EUROPE è la manifestazione fieristica più importante in Europa nel settore dell’energia solare.
Tutte le altre info qui
Procedure ed adempimenti
SUAP: dal 29 marzo le S.C.I.A. si presentano con le nuove modalità
Si informa che il 29 marzo entrano in vigore le disposizioni di semplificazione amministrativa in materia di sportello unico per le attività produttive (SUAP) contenute nel D.P.R. 160/2010 (in attuazione dell'art. 38 della Legge 133/2008) per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione dei servizi che possono essere iniziate con la presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.).
La S.C.I.A., nel caso in cui sia contestuale alla comunicazione unica, dovrà essere presentata presso il registro delle imprese, che provvederà a inoltrarla immediatamente al SUAP.
A tal fine, è stato implementato il programma messo a disposizione gratuitamente dalla Camera di Commercio, Starweb, con l'inserimento del SUAP tra i soggetti destinatari della comunicazione unica.
Si ricorda che la S.C.I.A. da far pervenire per il tramite della comunicazione unica, deve essere presentata utilizzando i modelli appositamente predisposti dal SUAP competente ovvero dalla Camera di Commercio in formato standard PDF/A-1 compatibile e sottoscritta digitalmente.
Le procedure di accreditamento presso il Ministero per lo Sviluppo Economico degli SUAP della provincia di Parma sono attualmente in corso. Per ulteriori informazioni e per la visione degli SUAP già accreditati, si rinvia alla consultazione del portale www.impresainungiorno.gov.it.
Per ulteriori info
Informazione economica
In edicola un nuovo numero di Parma economica
Con interviste, un'inchiesta sulla crisi del piccolo commercio, un articolo sul progetto di termovalorizzatore e tutti i dati del Rapporto Excelsior 2010.
La conversazione con Francesco Mutti verte sul binomio “qualità e competitività”: necessari ma non sufficienti, perché secondo Mutti « per vincere bisogna fare sistema ».
Il servizio dedicato alla spinosa questione “Supermercati, varchi elettronici, ztl e la crisi del piccolo commercio” è firmato da Francesco Saponara, il giornalista parmigiano morto il 19 febbraio scorso, ad appena 37 anni.
Si parla poi di occupazione e imprese attraverso l’indagine Excelsior 2010, di “Aiuti ai Paesi poveri: dalla solidarietà all’impresa”.
Altri articoli sono dedicati alla Convention mondiale delle Camere di commercio italiane all'estero, tenuta a Parma l'autunno scorso, alla nuova disciplina per gli agenti immobiliari, alla cosmetica che diventa “bio” per rispettare anche l'ambiente oltre che la salute.
Per informazioni sulla rivista www.pr.camcom.it
Opportunità in Svizzera per le aziende italiane
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera cura la presenza di aziende e collettive italiane presso rinomate fiere svizzere del settore alimentare. Vengono offerti alle aziende servizi diversificati.
Sul sito della Camera di comemrcio italo-svizzera tutte le info, il formulario per richiedere informazioni dettagliate e una scheda riassuntiva delle manifestazioni fieristiche promosse.
Il referente, a disposizione per contatti, è il Sig. Luigi Palma, Camera di Commercio per la Svizzera, Seestrasse 123, P.O. Box, CH - 8027 Zürich
Tel: +41 44 289 23 29, Fax +41 44 201 53 57
E-Mail: fiere@ccis.ch; www.ccis.ch